Fumetti Italiani Vintage: Pedrito el Drito

Fumetti Italiani Vintage: Pedrito el Drito

C’era una volta – ma è ancora ricordato per la sua freschezza e simpatia – un personaggio che ha attraversato anni e generazioni: Pedrito el Drito. Nato dalla fantasia e dalla matita di Antonio Terenghi nel 1951 Pedrito inizia la sua avventura di carta come cow-boy del vecchio west, un far west molto all’italiana con tematiche e ambienti molto simili alle periferie nostrane degli anni 50/60. Le sue avventure, all’inizio, compaiono in appendice agli albi a striscia  di Forza John e Rocky Rider. Successivamente grazie al successo riscosso diviene personaggio fisso sul Il Monello  e sull’Intrepido editi dall’ Editrice Universo e da semplice cow boy diviene sceriffo di Tapioka city.

Enorme cappello, completamente calvo, con lunghissimi baffi a manubrio, gilet nero e stivali rossi,  classica stella da sceriffo appuntata sul petto è protagonista di improbabili avventure contro prepotenti della zona o strambi pellerossa ma molto più spesso impegnato a sfuggire al controllo della moglie Paquita per recarsi a sbevazzare, labrusco in fiaschi al posto di whisky, con gli amici al saloon. Ma sfuggire al micidiale mattarello della moglie è molto più difficile che sconfiggere fuorilegge o indiani e le avventure si concludono quasi sempre con Pedrito a terra tramortito sulla cui testa cresce un enorme bernoccolo provocato dal mattarello della consorte.

Location delel sue avventure sono le strade di Tapioka City, l’immancabile saloon e i villaggi dei Pistilli Forellati e quello degli Alluci Allucinanti, bonari e poco aggressivi indiani pellerossa.

A conferma del suo forte appeal avuto sui lettori anche dopo la cessazione dei settimanali che lo ospitavano, compreso il Corriere dei piccoli, Pedrito è stato protagonista in grossi volumi cartonati che hanno raccolto il meglio delle sue avventure e in lunghi episodi inediti pubblicati da Sergio Bonelli Editore nella collana I Grandi Comici del Fumetto. coi testi di Alfredo Castelli, vecchia conoscenza del personaggio avendo già scritto storie di Pedrito negli anni sessanta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.