
fumetto e letteratura
fumetto e letteratura
Quanti saranno i Gialli nei quali alla soluzione si arriva tramite un fumetto ? Pochi ? Pochissimi ? A memoria non ne sovviene nessuno.
Tranne questo. Andata senza ritorno, (un aller simple pour la morgue) di Igor Maslowsky. In questo romanzo il mistero si svela grazie alle strip verticali molto pubblicate in Francia negli anni 50 e 60 per narrare fatti di cronaca o classici della letteratura. Quasi tutti i quotidiani le pubblicavano a iniziare da France Soir. Colpisce, il romanzo è del 1952 (forse 1953) quando il fumetto non godeva quasta gran considerazione. Nemmeno in Francia. In traduzione si pasticcia un po’ per definire i fumetti chiamandoli a volte solo “disegni” e non speigando al lettore, non fumettaro, la natura di questi “disegni”. Ma i traduttori sull’argomento fumetto han fatto ben di peggio. L’autore Maslowsky è già un personaggio, nato in Russia e trasferitosi in Francia è ha fatto di tutto, giornalista, scrittore, traduttore, pubblicitario.
Pubblicato in Italia nella collana Gialli Mondadori 287 del 1954.
Last but not least, il romanzo è ben costruito e di piacevole lettura.
Come riferimento una strip verticale di Ferdinando Fusco (dal quotidiano Paris Jour, 1958).
