L’arte vista da tavola
Storie di Arte per Ristorante Masseria
Comunicato stampa
Giancarlo Malagutti (Mantova, 1955)
Inizia giovanissimo nel 1968 collaborando con Giorgio Montorio disegnando per ‘Teddy Bob’, Ed. CEA e per
il mensile ‘Horror’, Ed CEA. Dal 1972 al 1980 collabora a varie testate per adulti di Renzo Barbieri e Giorgio
Cavedon e disegna per la Editrice Universo su ‘L’Intrepido’ e ‘Il Monello’. Contemporaneamente inchiostra
le matite di Zaniboni per ‘Diabolik’. È in questa sede che inizia a sceneggiare, tralasciando progressivamente
il disegno. Nel 1981 realizza per conto dello Staff di If la versione a fumetti delle serie televisive giapponesi
‘La Principessa Zaffiro’ e ‘L’Uomo Tigre’. Nel 1982 crea la serie ‘I Reporters’, disegnata da Sergio Zaniboni
e pubblicata sul magazine Orient Express, Ed. L’isola Trovata. Dopo aver scritto sceneggiature di Martin
Mystère per Sergio Bonelli Editore si dedica al lavoro pubblicitario aprendo un proprio studio e abbandona
momentaneamente l’attività di fumettista ma continuando a disegnare, illustrare e scrivere. Scrive anche
qualche libro di cucina, tra questi “Mantova a tavola tutto l’anno”.
Stanco del lavoro pubblicitario dal 1994 riprende a scrivere per il fumetto scrivendo sceneggiature di ‘Lupo
Alberto’ e ‘Cattivik’ per la Acme e ‘Martin Mystère’ per Sergio Bonelli Editore. Ritrovata la passione per il
fumetto scrive le avventure di Chris Carella, il personaggio ‘Adam’, Ed. Outis, attualmente in pubblicazione
in Italia, Olanda, Francia, Belgio, Svizzera, Portogallo e Brasile.
Parallelamente disegna una infinità di libri di favole, racconti, manuali, corsi e libri per bambini. Attualmente
è al lavoro (testo e disegni) su una lunga saga del nuovo personaggio ‘Mathias’.
Non tralasciando in tutti questi anni l’attività di saggista scrive articoli per giornali e magazine sul fumetto,
riporta in Italia il personaggio di Leonard Starr, ‘Mary Perkins On Stage’.
Manlio Truscia (Enna, 1950)
Il primo lavoro di Manlio Truscia fu su Tex Willer nel 1964, quando collaborò per un breve periodo con Erio
Nicolò. Negli anni dal 1970 al 1980 ha realizzato i disegni a matita di ‘Kriminal’ e ‘Satanik’.
Ha disegnato per ‘L’Intrepido’ e ‘Il Monello’ (Edizioni Universo), per Edifumetto e Ediperiodici. Inizia poi una
collaborazione con il settimanale ‘Adamo’, edito da Corno, dove ha lavorato su quattro serie differenti contemporaneamente,
ognuna con il proprio stile. Ora lavora prevalentemente come illustratore, in pubblicità
e nell’editoria educativa.
In occasione di questa mostra l’artista presenterà la graphic novel inedita ‘Remolik’.
GIANCARLO MALAGUTTI – Manlio Tru scia
Inaugurazione 8 settembre 2016 ore 19.00
Presentazione di Renzo Margonari
seguirà rinfresco – gli artisti resteranno a dispozione del pubblico per firmacopie
Dal 9 settembre al 9 ottobre 2016
Aperto tutti i giorni escluso il giovedì dalle 10.00 alle 23.00
Piazza Broletto, 8 – Mantova – Tel. 0376 365303
info@ristorantemasseria.it – www.ristorantemasseria.it
l Palazzo del Massaro è un edificio storico di Mantova, sito in Piazza Broletto.
Fu costruito nel XIV secolo ed ospitava la sede del massaro, amministratore dei beni del Comune. L’edificio è collegato, attraverso l’Arengario, al Palazzo del Podestà, del 1227. Intorno alla prima metà del Cinquecento, alla struttura originaria venne soprapposto un altro edificio verso la piazza, al fine di poterlo allineare con il Palazzo della Dogana, sede del Consiglio degli Anziani.
Alcune stanze del palazzo vennero probabilmente utilizzate a residenza di Francesco Gonzaga, figlio del marchese Ludovico III Gonzaga, dopo aver ottenuto la porpora cardinalizia. Un affresco con lo stemma cardinalizio farebbe risalire al suo proprietario. Francesco abitò forse il palazzo dal 1461 al 1466, anno in cui venne nominato vescovo di Mantova (fino al 1483).
Durante i lavori di restauro nei primi anni Ottanta, sono venuti alla luce sotto gli intonaci importanti affreschi databili alla metà del Quattrocento, probabilmente opera di allievi della scuola di Pisanello.
fonte: Wikipedia