italian manga ?

…iniziavano i famigerati anni ottanta, quelli de “l’edonismo reganiano”, da un paio di anni le reti televisive avevano scoperto i cartoni giapponesi – che si chiamassero anime – lo si sarebbe scoperto più tardi. E avevano scoperto, assieme anche agli editori – specializzati o improvvisati – che il fenomeno “tirava” e c’ erano da fare soldi. Anche i fumetti entrarono in ballo ma – girava voce – che il Giappone producesse molte animazioni e non fumetti. Si fece così ricorso alla manovalanza locale.

….

da una intervista a Giancarlo Malagutti e Manlio Truscia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.