Fumetti Neri Italiani: Tetrus
Testata: Tetrus
Anno: 1966
Testi: Italo Di Domenico
Disegni: Vittorio Corte, Gilberto Giammei, Rian
Copertine: Vittorio Corte, Gilberto Giammei
Editore: Cancellieri Gilda
Pagine: 128
Bianco e nero
Lire: 150
Albi: 7

The child that read will be an adult that thinks
Tante scuse Mr. Victor Hubinon
Nell’episodio “Khair le more” di Barbe Rouge c’è una sequenza nella quale i nostri si recano a Mantova. Qui Mantova, che si trova nel mezzo della pianura padana, è stata disegnata con montagne sullo sfondo. Incontrando Hubinon, forse ad Angouleme, gli facemmo notare l’incongruenza, lui – elegantemente bisogna dire – ci disse di aver attinto a immagini nelle quali la città veniva illustrata con i monti. A distanza di anni facendo ricerche per un libro abbiamo trovato mappe seicentesche che, effettivamente, danno ragione a Hubinon. E quindi, tante scuse Maestro Victor Hubinon.
Quando la pubblicità era spettacolo, Calimero
…e non una massa informe, ripetuta, noiosa, fastidiosa e inutile veniva preannunciata come programma.
Fumetti Italiani Vintage: Keen Suman
Testata: Keen Sumani
Anno: 1967
Disegni: Romano Felmang
Copertine: Enzo Sciotti, Floriano Bozzi
Editore: Edizioni Europer
Mensile
Pagine: 128
Bianco e nero
Lire: 200
Albi: 4
Signore e Signori, Nembo Kid
Signore e Signori, film di Pietro Germi
quando i ragazzi leggevano fumetti
qui il figlio del ragionier Bisigato legge una copia di Nembo Kid, fascinoso nome italiano di Superman
Totò Tintin
Curiosità. In Totò allegro fantasma del 1941 Totò, che interpreta tre personaggi (Nicolino & Gelsomino & Antonino), sfoggia un ciuffo alla Tintin.