Traduzione all’amatriciana
Fino all’avvento delle reti televisive commerciali, con le innumerevoli serie e sit com americane (*), le traduzioni dei libri, in questo caso Giallo Mondadori, ma vale per tutti erano riferite all’italietta anni 50. Eppure questi prodotti si trovavano nei supermercati e anche nei negozi più forniti.
(*) oddio, anche qui le cazzate pensando che tanto l’italiano medio non avrebbe capito (e forse avevano ragione) si sprecavano. Come la famiglia ebrea del Queens diventa italiana di Frosinone in una traduzione strampalata con il seguito di battute diventate incomprensibili.
