Xtina sunday comic strip
Fumetti neri AZ-10
Fumetti neri AZ-10
Fumetti neri (Italian for “black comics”) is a subgenre of Italian comics, born in Italy with (and after) the creation of the Diabolik character (1962).
Testata: AZ-10 Avventure di un agente segreto
Anno: 1965 – 1967
Editore: Editrice Castelli
Mensile
Pagine: 112
Bianco e nero
Lire 150
Albi: 18
Testi. Gianfranco Marcucci (Francogian)
Disegni: Gino Cossio (Cos)
Dal n. 6 (Ottobre 1965) la testata diventa Vampir La figlia del mistero
Born today Paolo “Paul” Campani
Born today Paolo “Paul” Campani
Nasce a Modena (Italia) il 29 gennaio 1923. Esordisce nel fumetto a sedici anni con l’avventura “I pirati gialli” pubblicata negli Albi dell’Intrepido (n. 32 del 1939). Partecipa alla lunga e complessa lavorazione del lungometraggio animato “La Rosa di Bagdad” (un progetto iniziato nel 1942-1943 e giunto a conclusione soltanto dopo la fine della guerra) realizzando scenografie.
Nel 1946 pubblica due avventure ne Gli albi della fantasia con la sigla della Casa editrice Fantasia di Modena.
Comincia a collaborare con l’Asso di Picche del gruppo veneziano di cui fanno parte tra gli altri Mario Faustinelli, Alberto Ongaro e Hugo Pratt. Seguirà poi virtualmente gli amici veneziani emigrati in massa in Argentina su invito dell’editore Cesare Civita, e senza lasciare Modena collaborerà con la Editorial Abril, per la quale realizzerà varie serie per una decina d’anni.
cont. FFF
The Bat Lady comic book cover
Giorno della Memoria
La farfalla
Contento, proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando
mi hanno liberato in Germania
che mi sono messo a guardare una farfalla
senza la voglia di mangiarla.
Zenabel NON è un fumetto!
Zenabel NON è un fumetto!
Il personaggio di Zenabel è tratto da un fumetto allora in voga.
Zenabel (1969) è la mediocrissima celebrazione di un fumetto porno (?) italiano degli anni sessanta.
Queste due dei (molti) testi presi da volumi che trattano Fumetto e Cinema. Anche se il top lo toccano quelli che descrivono Zenabel come la trasposizione di Gesebel, fumetto disegnato da Magnus.
Con la “piccola” differenza che Gesebel è un fumetto di fantascienza (futuro) mentre Zenabel è ambientato nel 1600 (passato).
qui tutto il fumetto al cinema
Film
Titolo: Zenabel
Paese: Italia
Anno: 1969
Genere: Avventura
Regia: Ruggero Deodato
Interpreti e personaggi
Lucretia Love: Zenabel
John Ireland: Don Alonso Imolne
Lionel Stander: Pancrazio
Fiorenzo Fiorentini: Cecco
Trama: Il film è ambientato nel 1627 e riguarda una giovane, di nome Zenabel, che scopre d’essere figlia d’un duca ucciso dal barone spagnolo Imolne. Zenabel riunisce un gruppo di donne per combattere contro Imolne e vendicarsi.
Born today Attilio Mussino
Born today Attilio Mussino
Attilio Mussino (25 January 1878 – 16 July 1954) started his career at a very young age, making humorous and satirical drawings for magazines like La Luna and Il Fischietto. For Bemporad publishers he took on illustrating ‘Pinocchio’ stories. Mussino soon specialized in illustrating children’s books. At the same time, he was one of the first collaborators of Corriere dei Piccoli. For this magazine, he created characters like ‘Bilbolbul’ (1908), ‘Gian Saetta’ (1912) and the young dreamer ‘Schizzo’ (1915). In the late 1920s and 1930s Mussino created the characters Dorotea and Salomone and the political fiction comic ‘La Torre del Mago 2000’. After World War II, Attilio Mussino left the comics field to return to illustrating children’s books.
Courtesy Lambiek
Xtina comic strips Special Guests
Comics by OutisFumetti before Covid19
Comics by OutisFumetti before Covid19
New Comic Books and Graphic Novels in Spring/Summer
2021
Fumetti neri Criminal Club
Fumetti neri Criminal Club
Fumetti neri (Italian for “black comics”) is a subgenre of Italian comics, born in Italy with (and after) the creation of the Diabolik character (1962).
Testata: Criminal Club
supplemento a Demoniak numeri: 28-29
Editore: Edizioni Attualità Periodici
Anno: 1967
Albi: 2 (il 3 annunciato, non pubblicato)
Ristampa due episodi de l’implacabile ispettore Gordon Schott (vedi)
Albo 1: Ore X: Omicidio” (numero 11)
Albo 2: Il teschio d’argento (numero 10)
Soggetto: Angelo Todaro (Paul Bennett)
Disegni: Angelo Todaro (Paul Bennett)
Copertine: Franco Picchioni (P. Franco).