Giallo a fumetti Lucy Melson

Giallo a fumetti Lucy Melson

Testata Lucy Melson
Anno: 1965
Testi: Henry Hapy
Disegni: Giorgio Boschero (Xalos), Saro Mirabella, G. De Gorga
Copertine: Franco Picchioni
Editore: Editrice La Litograf
Mensile
Pagine: 128
Bianco e nero
Lire: 150
Albi:6

Giornalista/Detective che risolve casi pericolosi e irrisolvibili.

Toby Peters by Kaminsky in comics? Not interested!

Toby Peters by Kaminsky in comics? Not interested!

Alla fine degli anni 70 del secolo scorso creammo la riduzione a fumetti del personaggio Toby Peters di Stuart Kaminsky (su autorizzazione dell’autore). Proposto a un nascente magazine italiano si dimostrò

non interessato (sic!) a uno scalcagnato investigatore privato nella Hollywood degli anni d’oro, specializzato in gente di cinema.

I disegni sarebbero stati di Sergio Zaniboni e (probabilmente) di Mario Uggeri che tornava al fumetto solo per una serie realistica.

Quelli che…il Fumetto

Quelli che…il Fumetto

quelli che… non rispondono mai alle email

quelli che… non rispondono alle submission (solo in Italia)

quelli che… mandano proposte di collaborazione usando nickname 

quelli che… dopo aver risposto non si fanno più sentire

quelli che… sto facendo prove per… e non lavorano per nessuno

quelli che… il mio prezzo a tavola è… 5 volte quello del migliore editore

quelli che… quando dico il mio prezzo si defilano tutti

quelli che… sono un editore ma pubblicano solo traduzioni

quelli che… sono solo tipografi

quelli che… sono troppo impegnato… ma non si vede un loro lavoro da anni

quelli che… non ho un attimo di tempo… e sono su Facebook h24

quelli che… risolleverebbero le sorti del fumetto… ma sono troppo impegnati a criticare sui loro blog

quelli che… se è un lavoro pubblicitario voglio 1000 euro a tavola

quelli che… pensano che i pubblicitari vivano su Gaia

quelli che… passano le notti su FoxNews… e poi propongono un idea “originale”

quelli che…… io quella serie non l’ho mai vista, e poi non è un granché

quelli che… Stuart Kamisky e Patricia Cornwell, pensano di averli letti solo loro

quelli che… a 60 anni fanno le pulci ai fumetti per bambini

quelli che… a me non mi fregano… poi comperano 6 edizioni con copertine diverse

quelli che… mi fai un disegno con dedica… poi lo trovi su ebay

quelli che… ululano se un albo aumenta di 20 cent… e poi spendono 12 euro per un cocktail acqua e colorante all’ happy hour

quelli che… il mio amico Sergio

quelli che… se io saprei… ma non mi anno preso

quelli che… mi fai una graphic novel… ma non posso pagare

quelli che… scrivimi una presentazione gratis

quelli che… al ristorante pagano con la “visibilità”

quelli che… sono lavoratori autonomi… ma il sabato e domenica non lavorano

quelli che…

Fumetti Neri Magik

Fumetti Neri Magik

Fumetti neri (Italian for “black comics”) is a subgenre of Italian comics, born in Italy with (and after) the creation of the Diabolik character (1962).

Testata: MAGIK

Collana: Avventure della Prateria

Anno: 1965 

Editore: Edizioni Meroni

Testi: Mirone Torricelli

Disegni: Gio Bart, Giovanni De Gaspari (Degas), Saverio Micheloni (Mike Saver), Renato Capredoni

Mensile

Pagine: 128 

Bianco e nero

Lire: 150

Albi: 7

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.