Il 20 Novembre del 1989 è entrata in vigore la Convenzione sui diritti dell’infanzia , ovvero un trattato che include tutti i diritti dei bambini . Da quel momento in poi, è stata fornita una nuova visione sui bambini come soggetti che avevano anche i loro diritti di rispetto e realizzazione.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia contiene 54 articoli con tutti i diritti dei bambini, i 10 fondamentali per il benessere dei bambini sono:
Diritto a giocare Tutti i bambini hanno il diritto di giocare e divertirsi.
Diritto al cibo Tutti i bambini hanno il diritto al cibo e a nutrirsi adeguatamente.
Diritto di avere una casa Tutti i bambini hanno il diritto di avere una casa. Un luogo protetto, dove il bambino può vivere con comprensione, amore e cura.
Diritto alla salute Il diritto alla salute nei bambini è uno dei diritti fondamentali a cui ogni bambino dovrebbe avere accesso. Il diritto alla salute è un compendio tra il benessere fisico, mentale e sociale, e ancora di più nei bambini, che sono più vulnerabili alle malattie.
Diritto all’educazione Tutti i bambini hanno diritto all’istruzione, indipendentemente dal sesso, dalla religione, dalla nazionalità e da qualsiasi altra condizione. Lo Stato deve fare tutto il possibile per garantire l’accesso dei bambini all’educazione.
Il diritto alla vita e di avere una famiglia Il diritto dei bambini alla vita e di avere una famiglia. Il bambino, per il pieno sviluppo della sua personalità, ha bisogno di amore e comprensione. Crescere sotto la responsabilità dei loro genitori e in un’atmosfera di affetto.
Diritto di avere una nazionalità Dalla nascita, il bambino ha il diritto di avere un nome e un cognome.
Diritto dei bambini all’uguaglianza Il diritto dei bambini all’uguaglianza, senza distinzione di razza, religione o nazionalità. Questo ha lo scopo di garantire che tutti i bambini siano trattati allo stesso modo, indipendentemente dalla loro origine, dal paese in cui si trovano, o dal colore della pelle.
Diritto dei bambini di esprimere la propria opinione La Convenzione sui diritti dell’infanzia riconosce negli articoli 12 e 13 il diritto dei bambini di esprimere la loro opinione. Perché i bambini dovrebbero esprimere opinioni liberamente esattamente come gli adulti.
Diritto dei bambini a non lavorare Il bambino deve essere protetto da ogni forma di abbandono, crudeltà e sfruttamento. Al bambino non dovrebbe essere permesso di lavorare prima di un’età minima appropriata.
Dopo aver spiegato quali sono i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si può affrontare insieme l’argomento con un piccolo dibattito sull’importanza dei diritti. Ho preparato alcune domande per stimolare la riflessione e il confronto. Ogni bambino potrà, poi, compilare una scheda con i principali 10 diritti dei bambini.
The Italian comic artist and illustrator Giorgio Bordini (7 October 1927 – 14 November 1999) was born and educated in Venice. He teamed up with Romano Scarpa and cooperated on several advertising animations, as well as the animation film ‘La Piccola Fiammiferaia’ in 1953. He moved to Venezuela in 1955, where he became head of the art department of Radio Caracas Television. He returned to Italy in 1961, and joined Scarpa again to begin a longtime collaboration with the Italian Disney production for Topolino. Initially illustrating scripts by Guido Martina, Carlo Chendi, Rodolfo Cimino or Jerry Siegel, Bordini began writing scripts himself in 1977. He also created the comic characters ‘He and She’, which were published in Il Giornale di Barbie, and briefly cooperated on the German ‘Fix und Foxi’ series at Kauka.