77 anni dopo…
…si parlava di carattere internazionale del nostro intellettualismo, della stanchezza di una situazione troppo prolungata, delle necessità materiali della vita, e così via.
…Quando si accusava per esempio la letteratura italiana di essere tutta letteratura d’imitazione, e si additava il principale difetto degli intellettuali nella mancanza di coraggio, coraggio corporale e coraggio spirituale, o si accusavano i pittori di rifugiarsi nella natura morta e << nelle pere>>> per amor di quieto vivere, non si dicevano cose nuove né errate; anche oggi vediamo i giovani impazienti di agire che non sanno che copiare schemi già pronti d’oltre confine, e se una collezione in Francia di chiama Pages Libres ecco che essi creano Le Pagine Libere, e se fanno un giornale lo fanno <<tipo Gringoire>> e di questo copiano i titoli e le trovate tipografiche.
Paolo Monelli, Roma 1943, Einaudi 1945
