Fumettari Contratto e diritti autore

Fumettari Contratto e diritti autore

IVO MILAZZO LEGGE L’ELENCO DELLE COSE CHE DEVONO ESSERCI IN UN CONTRATTO DI DIRITTO D’AUTORE PER LA PUBBLICAZIONE DI OPERE A FUMETTI

– La data di stipula
– Il nome dell’autore
– Il nome e la ragione sociale dell’editore
– Il titolo e la descrizione dell’opera
– Descrizione apporto creativo dell’autore
– Dichiarazione di responsabilità della paternità dell’opera
– Il tipo di pubblicazione prevista
– Periodicità e tiratura
– Tempi e modalità di consegna
– Attribuzione proprietà originali e materiale preparatorio
– Luogo/nazione di pubblicazione
– Compenso e modalità di erogazione per la pubblicazione
– Eventuali ristampe e compensi previsti
– Altri possibili sfruttamenti, quali traduzioni all’estero, pubblicazione su altri supporti etc.
– Compensi e modalità di erogazione per gli altri utilizzi
– In caso di più autori, modalità di collaborazione e percentuali di ripartizione compensi e diritti
– In caso di creazione di serie, modalità di intervento sugli apporti creativi degli altri autori
– In caso di collaborazione a serie create da altri, modalità di intervento sul proprio apporto creativo
– In ogni caso, modalità di intervento dell’editore sull’opera
– Durata del contratto e modalità di modifica e rinnovo
IL GIOVANE AUTORE ESORDIENTE RINO CORRIE, DOPO TANTE NEGATIVE ESPERIENZE, LEGGE L’ELENCO DELLE COSE CHE NON DEVONO ESSERCI IN UN CONTRATTO DI DIRITTO D’AUTORE PER LA PUBBLICAZIONE DI OPERE A FUMETTI O CHE NON DEVONO COMUNQUE ACCADERE

– La rinuncia alla paternità dell’opera
– La possibilità da parte dell’editore di modificare l’opera senza una preventiva intesa
– La cessione di tutti i diritti per sempre (a meno di super compensi a cui non si può dire no…)
– L’assenza di una data o della durata del contratto
– L’assenza di un compenso o di altro bene/valore morale approvato dall’autore.
– La cessione gratuita degli originali
– La menzione incerta o assente dei diritti ceduti
– La ripartizione ingiusta di compensi e diritti tra co-autori
– Il pagamento delle spese di edizione parziale o totale da parte dell’autore
– L’obbligo da parte dell’autore di acquistare parte della tiratura o le copie invendute (che invece possono essere diritti da esercitare e concordare)
– La possibilità di subire riduzioni del compenso vessatorie in caso di ritardo nelle consegne, o peggio di dover pagare multe
– La mancata comunicazione delle copie vendute
– La mancata comunicazione di iniziative di promozione dell’opera
– L’incarico di proseguire l’opera attribuito ad altri autori, senza previa e congrua intesa
– L’accettazione di modalità di lavoro e consegna pesanti o umilianti
– L’imposizione di riprodurre opere altrui, senza il consenso degli aventi diritto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.