Mary Perkins or Mary Atkins?

Mary Perkins/on Stage  è stata pubblicata per anni in Italia sulle pagine del quotidiano Il Giorno. Forse pochi ricordano che il nome della protagonista – e di conseguenza della strip – fu mutato in Mary Atkins. L’unica spiegazione si può cercare con la paralella presenza della strip Perkins di John Miles pubblicata sulla stessa pagina di comics.

… whoever has read the comics of Mary Atkins (1) published on “Il Giorno,” will note how the drawings are laid out through varied frame solutions with a highly technical assembly (the artist belongs to the great Alex Raymond school) with very unusual and  daring angles and perspectives inspired by cinematographic language, contrasts (frame after frame) with views from a distance, from above, to settings in which the “lens” (ideally speaking) focuses on the characters through the gap of another character’s arms, drawn in a foreground close-up etc.

 

(1) The name of the protagonist – and consequently the strip, was changed to Mary Atkins. The only explanation can be found in the parallel presence of the strip Perkins by John Miles published on the same comics page

 

from: Apocalittici e integrati, Umberto Eco, 1964

Nicolò, Galep e il cavallo scomparso

Nicolò, Galep e il cavallo scomparso

Che fine ha fatto Dinamite il cavallo di Tex Willer? Negli anni molti si sono posti questa domanda alla quale le risposte sono state le più disparate. Una risposta la diede a suo tempo Manlio Truscia che fu, seppur per breve tempo, allievo di Erio Nicolò. Nicolò che aveva attirato l’attenzione di Sergio Bonelli accettò di disegnare un episodio di Tex (luglio 1964). Arrivato a un terzo della storia sembra fosse arrivato un ordine dalla redazione di attendere qualche rtempo prima di proseguire. Perché? Perché ad un certo punto il cavallo di Tex (Dinamite?) inciampa o viene colpito e in redazione ne discutevano. Nicolò che aveva un contratto con La casa editrice Universo non poteva aspettare e – carico di lavoro – fu costretto a passare la mano a Galep. Di Dinamite non si seppe più nulla.

Chi è il Martagone ?

Chi è il Martagone ?

Il nome dato al Marsupilami dal Corriere dei Piccoli nel 1964.

Marsupilami è un personaggio immaginario ideato da André Franquin nel 1952. Ha esordito in una storia pubblicata sulla rivista Spirou, come comprimario della serie Spirou et Fantasio, come animale domestico dei personaggi principali; l’ultima apparizione del personaggio nella serie risale al 1970.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.