Fare colazione con Tintin, i corn-flakes.
In occasione dell’uscita del film Tintin – Il segreto dell’Unicorno sonostate prodotte delle confezioni di corn-flakes con le immagini del film.

The child that read will be an adult that thinks
Fare colazione con Tintin, i corn-flakes.
In occasione dell’uscita del film Tintin – Il segreto dell’Unicorno sonostate prodotte delle confezioni di corn-flakes con le immagini del film.
Totò Tintin
Curiosità. In Totò allegro fantasma del 1941 Totò, che interpreta tre personaggi (Nicolino & Gelsomino & Antonino), sfoggia un ciuffo alla Tintin.
Tintin e il Commissario Maigret
Nell’episodio “L’ami d’enfance de Maigret” Stagione 13, Episodio 1, andato in onda il 29 settembre 2003, durata 1h 26minuti in una scena compare un’edicola con una copia del settimanale Tintin edizione francese.
Tintin #387 uscito in Francia il 22 Marzo1956
Copertina: Funcken Fred, Funcken Liliane
L’edizione belga era uscita il 08 Febbraio 1956, numero 06 del 1956
La fiction è ambientata nell’anno 1956 e i trovarobe hanno correttamente arredato la scena con l’albo giusto. Mi vengono in mente fumetti inseriti in film italiani talmente fuori tempo da far pensare che i protagonisti sia viaggiatori dal futuro.
Tintin viene dal Giappone? Esperti tintinologi trovano punti di contatto tra il manga Shōchan e il fumetto Tintin.
Shōchan (正 チ ャ ン?) È un personaggio giapponese creato da Katsuichi Kabashima e Nobutsune Oda. La sua prima avventura Shōchan No. Boken (le avventure di Shōchan) è uscita nel 1923. Shōchan è un giovane giornalista che lavora per il giornale Asahi. Come Tintin è accompagnato da un animaletto (in questo caso parlante): uno scoiattolo di nome Risu. Ci sono molte analogie con il Tintin di Hergé sebbene a differenza di quest’ultimo che vive avventure più realistiche il character giapponese è più fantastico incontrando mostri, centauri, ecc.
A sua volta sembra che Shōchan sia ispirato a Pip, Squeak e Wilfred, strip inglese apparsa nel 1919 sul The Daily Mirror.