Spider-Man 60th anniversary Italian

Spider-Man 60th anniversary Italian

Nel nostro piccolo anche noi abbiamo celebrato il tessiragnatele. SuperGulp! Fumetti in TV è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti trasmesso dalla RAI e creato da Guido De Maria e Giancarlo Governi, con le musiche di Franco Godi nel 1972. Alla ripresa del programma nel 1977 la Mondadori mandò in edicola un settimanale a fumetti con lo stesso titolo SuperGulp che riprendeva (in parte) i personaggi della trasmissione. Furono realizzati episodi dei maggiori supereroi dell’epoca, quali i Fantastici Quattro e L’Uomoragno. Qui uno degli episodi realizzati da Giancarlo Malagutti Giorgio Montorio.

 

My Prince Valiant

My Prince Valiant

I remember that, at the age of 7 or 8 years old, we were living in a friend’s house in Burbank. I can still recall the nice house on a hill with a park just down the road. Dad, who noticed how easily I got bored would bring me along to visit the spots in the district, in search of a location for the strips he was preparing. We would often stop for breakfast at his friend H’s place, who also had a huge collection of original comics and strips. It was during one of these visits that I met Prince Valiant of Harold Foster. Dad’s friend did not have – strange to say – a fetishistic rapport with his collections. He did keep the originals in transparent envelopes, (acid-free for sure) but allowed me to take a look, leaf through them without manifesting any anxiety. I recall those tables, that were just my height. Sprawled on the carpet of the study and with the pages strewn all over the place, I would practically immerse myself in those gigantic pages.

Monica

the Pecos Bill stamps

the Pecos Bill stamps

Date Issued: 1996-07-11

Postage Value: 32 cents

Commemorative issue, Folk Heroes

Pecos Bill was immortalized in tall tales initially attributed to Edward O’Reilly in the Century Magazine. The stories were based on oral histories told by cowboys during the westward expansion and the settlement of the American Southwest. Pecos Bill is credited with tremendous feats of courage, such as using a rattlesnake as a lasso and riding a tornado like a bronco. He also is credited with digging the Rio Grande River and bringing color to the Painted Desert.  Pecos Bill, per the legend, was born in Texas in the 1830s, traveled with his family in a covered wagon as an infant, fell out of the wagon unbeknownst to his parents, and was then found and raised by a pack of coyotes.

Le prime storie sono state pubblicate nel 1916 da Edward O’Reilly per “The Century Magazine”, e raccolti nel 1923 e ristampato nel libro Saga di Pecos Bill (1923). O’Reilly ha detto che erano parte di una tradizione orale raccontate da cowboy durante l’espansione verso ovest e la liquidazione di sud-ovest tra cui Texas, New Mexico e Arizona. Tuttavia il folklorista americano Richard M. Dorson scoprì che O’Reilly aveva inventato le storie spacciandole per folklore, e che poi gli altri scrittori che avevano narrato le gesta del cowboy o avevano preso in prestito storie da O’Reilly o avevano aggiunte ulteriori avventure di propria invenzione. Una delle versioni più note delle storie di Pecos Bill è di James Bowman Cloyd: “Pecos Bill: The Greatest of All Time Cowboy” (1937) che ha vinto il Newbery Honor nel 1938, ed è stato ripubblicato nel 2007.

Edward “Tex” O’Reilly coautore di un fumetto con il fumettista Jack A. Warren, era conosciuto anche come Alonzo Vincent Warren, tra il 1929 e il 1938. Quando O ‘Reilly è morto nel 1938, Warren ha iniziato una striscia intitolata Pecos Pete’. Questa è stata una storia di “Pecos Bill”, che aveva ricevuto un “grumo sul naggan” che gli ha causato un’amnesia. Le vignette sono state pubblicate originariamente in The Sun e sono state successivamente sindacate. Ha anche una moglie.

Pecos Bill ha fatto il salto al cinema nel lungometraggio d’animazione del 1948 Lo scrigno delle 7 perle. Egli è stato interpretato da Patrick Swayze nel film Disney del 1995 film “Pecos Bill – Una leggenda per amico“.

“Pecos Bill” era anche il soprannome del generale William Shafter durante la guerra di secessione americana, anche se questo era prima che O’Reilly avesse creato la leggenda. Shafter era considerato un eroe in Texas e vi sono anche alcune poesie commemorative scritte in suo onore.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.