Il brindisi di Girella nel fumetto

Il brindisi di Girella nel fumetto

Poesia scritta da Giuseppe Giusti e pubblicata nel 1844.

Il componimento satirico è dedicato al Talleyrand, citato dal Giusti come rappresentante della classe politica dell’epoca del quale l’autore, con arguzia e impietosamente mette in luce i più comuni difetti. Girella, il protagonista del componimento, aveva la caratteristica di cambiare opinione in continuazione, schierandosi sempre dalla parte del più forte, del vincitore e di ciò si vantava. Il termine “Girella” poi entrò nella cultura popolare sia nel linguaggio politico che in quello giornalistico, indicando una persona senza polso, un voltagabbana.

Max Bunker (Luciano Secchi) cita il componimento in Kriminal 132, la ballata dell’oro nero, Gennaio 1968 e in Alan Ford 15, Giugno 1970. Entrambi con i disegni di Magnus.

Il brindisi di Girella_nel fumetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.